Il “Don E.Pocognoni” eccellenza del territorio matelicese
Il “Don E.Pocognoni” eccellenza del territorio matelicese
Sabato 8 febbraio 2025 l’Ipsia “Don E.Pocognoni” ha partecipato, presso il teatro Piermarini di Matelica, al “Buonasera Marche Show”, serata che ha celebrato le eccellenze del territorio matelicese. Si ringrazia l'Amministrazione comunale, nelle persone del Sindaco Denis Cingolani e dell'Assessore alla cultura ed all’istruzione Barbara Cacciolari per l'invito. Il nostro Istituto rientra a pieno titolo per la peculiarità dei suoi tre indirizzi (odontotecnico, ottico e meccanico) e per il successo formativo dei suoi studenti diplomati. Studenti che hanno proseguito gli studi all'Università, diventando professionisti e ricercatori affermati anche all'estero, come Dalila Pisello, ma anche imprenditori stimati, come Alessio Micucci. Entrambi hanno partecipato alla serata raccontando la propria esperienza dopo il diploma.
Momento molto emozionante è stato quello della presentazione di due cortometraggi Questo non è amore e Rewind realizzati rispettivamente dai ragazzi del Terzo odontotecnico e del Quinto meccanico. Si tratta di due dei quattro cortometraggi dell'Istituto, un terzo frutto degli studenti di Camerino ed un quarto di quelli di San Severino. Tutti sono stati prodotti nell'ambito del progetto "Ciak Azione", patrocinato dalla SIAE e dal MIC, a seguito di un bando vinto dalla nostra scuola. Per questo si ringraziano le colleghe Catia Censi e Roberta Tacchi che hanno seguito tutte le fasi progettuali a partire dall'ideazione e fino alla sua fase conclusiva. Si ringrazia l'Associazione Help di Cristina Marcucci che con i suoi esperti, tra i quali Daniela Zepponi, ha consentito la realizzazione di un prodotto di alto livello.
Ma i veri protagonisti, accompagnati dai Professori Alfano e Giusepponi, sono stati proprio gli studenti, che anche durante il loro intervento sul palcoscenico, con autenticità e sensibilità, hanno saputo dare voce a temi importanti, di grande attualità come lo stalkig, il cyberbullismo, l’amore malato, le dipendenze da sostanze stupefacenti e la noia. Nel corto Rewind i ragazzi avevano espresso la necessità di uno spazio comune per ritrovarsi e dedicarsi ad attività ludico ricreative. A conclusione della serata l'amministrazione comunale, a sorpresa, ha svelato di aver accolto con favore la loro richiesta.
Una serata di grande lustro per il “Don E. Pocognoni” che accoglie diamanti grezzi e con il lavoro degli insegnanti “educa” cioè “tira fuori” il bello che è in ciascuno di il loro; bello del quale essi stessi, spesso, non hanno consapevolezza. Questi diamanti grezzi, con cura e fiducia si trasformano in pietre lucenti come abbiamo visto nel corso di questa serata.