Manutenzione e assistenza tecnica
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Attivo presso la sede "G. Ercoli" di Camerino
Clicca qui per visitare il sito dell'indirizzo
Il Diplomato in MANUTENZIONE ELETTRICA ELETTRONICA possiede le competenze di Elettrotecnica – elettronica necessarie per analizzare realizzare e collaudare nei vari laboratori, dispositivi ogni tipo elettromeccanico nel rispetto della normativa vigente.
Il Diplomato in MANUTENZIONE ELETTRICA ELETTRONICA è in grado di :
- utilizzare in modo adeguato materiali, strumentazioni e tecniche di progettazione e realizzazione per realizzare in scala dispositivi in bassa ed alta Potenza con particolare attenzione all’automazionne ed alla domotica;
- utilizzare gli strumenti informatici di ausilio al proprio lavoro, nella tecnica professionale e nella gestione dei dati e degli archivi necessari al reperimento delle caratteristiche tecniche dei disposositivi utilizzati;
- applicare le norme tecnico - giuridiche, che regolano l’esercizio della professione e la salvaguardia della siscurezza dell’operatore e degli ambienti di lavoro;
- dimostrare buona manualità.
COMPETENZE SPECIFICHE
- Eseguire il rilievo di edifici con restituzione su carta e realizzare disegno di impianti e schemi elettrici elettronici con l’utilizzo di CAD;
- Realizzare manufatti con stampanti 3D;
- Dimensionare le linee elettriche;
- Realizzare dispositivi elettromeccanici nel rispetto della normativa vigente;
- Collegare e Programmare PLC a servizio di impianti complessi;
- Progettare, realizzare e collaudare dispositivi elettronici su specifica richiesta;
- Riparare dispositivi complessi quali computers; TV; ecc;
- Riparare elettrodomestici;
- Compilare e firmare il certificato di conformità degli impianti;
- Programmare machine a controllo numerico;
- Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente normativa.
SBOCCHI PROFESSIONALI
IL TECNICO DI MANUTENZIONE ELETTRICA ELETTRONICA PUO’
- intraprendere la professione autonoma;
- lavorare nell’industria come manutentore degli impianti (machine complesse e magazzini automatici);
- l’ottima formazione nelle lingue straniere, supportata da stages in paesi esteri consente di operare anche in ambito europeo;
- lavorare nell’industria come addetto al funzionamento di machine complesse;
- accedere a qualsiasi facoltà universitaria;
- Insegnare come tecnico di laboratorio;
- Intraprendere la carriera militare nei vari corpi con funzioni da specialista.
Questo corso è presente da oltre 40 anni nel nostro territorio e i diplomati trovano facilmente lavoro essendo la richiesta delle loro figure professionali in costante aumento anche in considerazione del costante rinnnovamento delle aziende.
A cosa serve
ll diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Manutenzione e assistenza tecnica, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
mcri05000p@istruzione.it