PNRR Animatori digitali 2022-2024
Titolo avviso/decreto
Animatori digitali 2022-2024
Codice avviso/decreto
M4C1I2.1-2022-941
Descrizione avviso/decreto
L'articolo 2 del decreto del Ministro dell'istruzione 11 agosto 2022, n. 222, prevede il finanziamento di azioni di coinvolgimento degli animatori digitali nell'ambito della linea di investimento 2.1 "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico" di cui alla Missione 4 - Componente 1 - del PNRR. A ciascuna istituzione scolastica sono assegnati 2.000,00 euro per l'attuazione di azioni finalizzate alla formazione del personale scolastico alla transizione digitale e al coinvolgimento della comunità scolastica. I fondi coprono le azioni di formazione e affiancamento del personale scolastico, svolte con la collaborazione degli animatori digitali, per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024.
Linea di investimento
M4C1I2.1 - Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico
Relazione sulle azioni svolte
Le attività divulgative curate dall'animatore digitale hanno avuto lo scopo di valorizzare le varie linee di finanziamenti europei e ministeriali, che in precedenza hanno significativamente implementato per numero e varietà la sua strumentazione digitale, arricchendo l'ambiente scolastico di spazi e strumenti. Si è pertanto ritenuto necessario divulgare al personale docente applicazioni digitali disponibili al fine incentivare l'uso degli strumenti a disposizione, un uso più virtuoso, sollecitando l’impiego di metodologie didattiche innovative tramite l’implemento delle competenze digitali del personale d’Istituto anche allo scopo di implementare le competenze digitali degli studenti a cui è rivolta una didattica più coinvolgente che stimola la partecipazione in classe.
A tale scopo è stata avviata un'azione divulgativa ed esplicativa sul funzionamento di specifiche applicazioni digitali e sulle opportunità didattiche che queste offrono. Si è provveduto quindi alla creazione di risorse digitali fruibili dai docenti dell'Istituto, nelle quali rintracciare con facilità ogni informazione utile all’uso degli strumenti digitali spiegati.
Le iniziative formative si sono svolte in parte nell'anno scolastico 2022-2023 e successivamente nell’anno scolastico 2023-2024 prevedendo un intervento che ha portato alla formazione di più di venti unità di personale scolastico. Le azioni realizzate hanno pertanto concorso al raggiungimento dei target e milestone per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024 relativi al progetto “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR.
Si è attuata l’organizzazione di azioni formative finalizzate alla conoscenza e all’uso competente, sia in chiave didattica che amministrativa, di varie applicazioni digitali per la didattica e non solo (Wordwall, Quizizz, Algor, Piattaforma Unica, nuove applicazioni del registro online, applicazione dedicata ai progetti formativi individuali, Algor, varie Tool AI). Le azioni formative, a cura dell'animatore digitale, sono state progettate e inserite nella piattaforma "Scuola Futura" con il proprio relativo identificativo. In seguito, sempre a cura dell'animatore digitale, si è avviata la fase di divulgazione delle attività proposte. Le attività sono state svolte tramite lezioni online tramite le applicazioni della G-Suite dell’Istituto.
Tematiche e soluzioni metodologiche trattate nelle attività di formazione
Il percorso formativo ha avuto una durata complessiva di n° 30 ore, suddivise in 8 azioni formative. Nei diversi incontri sono state illustrate ed approfondite le principali funzionalità di applicazioni che usano l’intelligenza artificiale, Wordwall, Quizizz, Algor, Piattaforma Unica, nuove applicazioni del registro online, applicazione dedicata ai progetti formativi individuali, Algor, suggerendo di volta in volta anche possibili scenari didattici o utilizzi in ambito didattico e amministrativo. L' eterogeneità dei destinatari della formazione, determinata dal fatto che la scuola è divisa in più indirizzi e più sedi, ha richiesto necessariamente una curvatura più ampia, che coinvolgesse tutti i partecipanti. Si è quindi cercato di illustrare funzionalità anche non note che potessero risultare utili nella pratica quotidiana di tutto il personale coinvolto.
Lo svolgimento degli incontri on-line a distanza, ha senz’altro favorito l’erogazione della formazione, consentendo di personalizzare gli interventi anche sulla base delle istanze manifestate dai corsisti, evidentemente legate alla disciplina insegnata e/o al ruolo rivestito all’interno dell’istituzione scolastica.