Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
Il diplomato del corso “ Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” è una figura professionale che ha acquisito specifiche competenze per mettere in atto interventi in ambito sociale e sanitario, che servono per migliorare il benessere bio-psico-fisico delle persone che presentano particolari bisogni. Questo indirizzo di studi è rivolto soprattutto ai ragazzi e alle ragazze dotati di una certa attitudine per la comunicazione, l’ascolto e la relazione, unitamente ad un interesse per i servizi alla persona e le professioni d’aiuto.
In particolare, egli è in grado di:
- partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
- agire a sostegno della comunità per salvaguardare l’autonomia personale e sociale dei cittadini, per evitare o ridurre i rischi di isolamento ed emarginazione delle fasce deboli della comunità;
- applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
- interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
- utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse;
COMPETENZE SPECIFICHE
- Competenze psico-pedagogiche, cioè nella relazione d’aiuto deve tener presente la personalità dell’utente, trovare il modo giusto per entrare in sintonia con lui e sviluppare un rapporto empatico.
- Competenze di animazione, cioè deve preparare attività ricreative e di svago per gli utenti, tenendo conto del valore educativo, terapeutico e di socializzazione delle stesse.
- Competenze giuridiche, cioè deve conoscere le leggi che regolano l’ambito socio-sanitario e l’organizzazione dei servizi.
- Competenze riabilitative, cioè deve aiutare le persone che presentano situazioni di disagio psico-fisico a reinserirsi nella società e migliorare la qualità della loro vita.
- Competenze informatiche, utili per la registrazione di quanto rilevato sul campo, per raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività svolte al fine di valutare gli interventi e i servizi.